
Trasmettitore/registratore wireless per segnali poligrafici, completo di software per Neurofeedback e Biofeedback e amplificatore modulare da 4, 10 o 26 canali.
Rehacor-T è un dispositivo rivoluzionario, estremamente compatto, funzionante a batteria o tramite cavo USB , con sensore di posizione corpo integrato e con trasmissione del segnale senza fili.
Il software a corredo del sistema permette la creazione di protocolli avanzati per NeuroFeedBack e BioFeedBack con facilità e completezza. Per esempio è possibile creare gruppi di immagini, suoni, parole e determinare la tempistica di presentazione, le variazioni in funzione della risposta del paziente, il tipo di analisi on-line e molte altre funzionalità. Le cuffie premontate per EEG sono facilmente applicabili e particolarmente igieniche in quanto permettono di sganciare gli elettrodi con rapidità e consentire il lavaggio della tela garantendo una maggiore pulizia e igiene per il paziente.
UTENTI REHACOR (accesso solo con nome utente e password)
Descrizione
I sistemi Rehacor ed Encephalan sono rivoluzionari dispositivi in grado di acquisire 4, 10 o 26 canali, memorizzare i dati e trasmettere le informazioni al PC, senza alcun cavo di collegamento, per presentare in tempo reale gli scenari di Biofeedback o Neurofeedback dedicati all’interazione con il paziente, sfruttando il meglio che la tecnologia di oggi offre nel settore dell’elettronica medicale.
L’estrema personalizzazione e modularità dei sistemi Rehacor ed Encephalan permettono di assolvere pienamente ad ogni esigenza ed ovviamente modulare il costo in funzione della configurazione. E’ possibile partire da una configurazione minima per acquisire semplicemente 4 canali su un PC notebook fino ad espandere il sistema con ulteriori canali di acquisizione o moduli aggiuntivi, completamente wireless, come stimolatori elettrici per il trattamento dei disturbi d’ansia (PTSD) o la pedana per il biofeedback posturale, ecc.
Il software include una batteria di test già preimpostati per le principali applicazioni di Neurofeedback. Le procedure di biofeedback e neurofeedback sono realizzate sulla base del principio dello "specchio fisiologico", quindi il paziente ha letteralmente un'occasione per vedere e sentire le sfumature del proprio cambiamento, attraverso il modificarsi dei vari processi fisiologici.
Il sistema per neurofeedback e biofeedback dispone di 3 differenti varianti:
4 CANALI

10 CANALI

26 CANALI

In funzione della configurazione dello strumento è possibile acquisire fino a 46 segnali diversi utilizzando sensori e moduli dedicati.
- EEG fino a 20 derivazioni elettroencefalografiche
- ECG fino a 3 derivazioni elettrocardiografiche
- EOG fino a 2 derivazioni movimenti oculari
- EMG elettromiografia di superficie
- Posizione del corpo
- Respiro toracico
- Respiro addominale
- Flusso respiratorio oro-nasale
- Saturazione d'ossigeno
- Tremore
- Russamento
- Temperatura
- PPG fotopletismografia
- Conduttanza cutanea SkC
- GSR risposta galvanica cutanea
- Attività elettrodermica EDA
- Impedenza pneumografica
- Forza
- Stabilità posturale
Aspetti visivi
- trends, scale, diagrammi, figure geometriche (1), arti grafiche, immagini, slides, video
- animazioni e diversi schemi di gioco (2)
- conversioni di immagini, slides e video con distorsioni lineari e tridimensionali (3)
- composizioni di immagini
- schermate di informazioni e istruzioni durante le procedure di training (4)


Aspetti uditivi
- diversi frammenti musicali, suoni della natura, MIDI-splitter, informazioni vocali, distorsioni rumorose dipendenti dalla corretta esecuzione del biofeedback training
- messaggi di informazioni e istruzioni durante le procedure di training
Protocolli principali
Biofeedback
- Frequenza cardiaca: analisi della variabilità della frequenza di pulsazione, incremento e decremento della frequenza in relazione a temperatura e fotopletismogramma.
- Temperatura: rilassamento attraverso la regolazione del flusso sanguigno, schema di gioco per l’incremento della temperatura corporea.
- Elettromiografia: possibilità di monitorare la tonicità muscolare su più canali, miglioramento della contrazione di muscoli agonisti e antagonisti, training sul controllo volontario del tono muscolare di collo e spalle, incremento della capacità di rilassamento muscolare per ridurre lo stress, correzione della cefalea tensiva, correzione di disordini centrali e periferici dovuti al controllo motorio (sincinesie, sindromi dolorose ecc.).
- Respirazione: training sul decremento della frequenza respiratoria, aumento della capacità espiratoria, incremento della profondità del respiro per migliorare le performance dei muscoli respiratori, respirazione diaframmatica e decremento della frequenza associati al rilassamento muscolare.
- Attività elettrodermica: monitoraggio psicofisiologico del livello di stress e della capacità di adattamento del SNA attraverso parametri come la conduttanza cutanea (SkC) e la risposta cutanea galvanica dovute alle proprietà elettriche della pelle.
- Circolazione sanguigna: monitoraggio del sistema cardiovascolare attraverso ECG e fotopletismogramma, regolazione del tono arterioso associato al controllo della frequenza cardiaca, regolazione dell’ampieza del picco sistolico, regolazione PTT per la diminuzione del tono delle grandi arterie nelle sindromi ipertensive, normalizzazione della circolazione periferica per correggere di problematiche cardiovascolari come ipertensione, sindromi ipotensive, vasocostrizioni periferiche ed indirettamente disturbi del sistema nervoso.
- Sistema Nervoso Autonomo: monitoraggio del SNA prima e dopo percorsi di riabilitazione, software dedicato HRV Analysis per lo studio dell’attività compensatoria dell’organismo attraverso l’analisi della variabilità della frequenza cardiaca.
Neurofeedback
- Alfa training: normalizzazione del pattern EEG in banda alfa per ristabilire il corretto tono corticale e le connessioni cortico-subcorticali, miglioramento delle capacità di rilassamento psicologico profondo e delle abilità creative.
- Beta e beta/theta training: regolazione e monitoraggio delle attività elettroencefalografica in banda beta, theta e la loro ratio, procedure di training cognitivo usate soprattutto nei deficit legati all’attenzione (es. ADHD), nei casi di disturbi cognitivi o disfunzioni motorie.
- Alfa/theta training: regolazione e incremento delle attività EEG in banda alfa e theta, acquisizione di capacità di rilassamento e attivazione creativa, miglioramento della sfera emotiva attraverso il controllo di stati di ansia e agitazione, correzione del disturbo post traumatico da stress, miglioramento del sonno.
- Sleep normalization: miglioramento delle capacità dello stato psicoemotivo per incrementare la regolazione e migliorare la qualità del sonno, sia quello fisiologico sia nei casi di disturbi del sonno conclamati e stati di ansia.
- EEG-EMG training: regolazione della tensione fisica (tono muscolare misurato con EMG) per apprendere tecniche di concentrazione e rilassamento, incremento dell’efficienza delle performance professionali legate ad uno stress psicoemotivo, correzione di forme depressive lievi e disturbi ansiosi.
- Rilassamento EEG, FC e PPG: training per migliorare il rilassamento dell’organismo attraverso il l’incremento dell’attività EEG associata ad un decremento della frequenza cardiaca e del tono vascolare, correzione di disturbi vegetativi e psicosomatici.