
Le procedure di biofeedback e neurofeedback sono realizzate sulla base del principio dello "specchio fisiologico", quindi il paziente, collegato a sensori che rilevano contestualmente la sua condizione psicofisica-emotiva, ha letteralmente un'occasione per vedere e sentire le sfumature del proprio cambiamento, attraverso il modificarsi di vari processi fisiologici. Il successo del trattamento attraverso l’uso di feedback biologici dipende quindi dallo stato emotivo personale e dalle abilità intellettuali del soggetto.
UTENTI REHACOR (accesso solo con nome utente e password)
Hardware
10 CANALI

Encephalan mini a 10 canali è un sistema telemetrico wireless che permette:
- Registrazione dati su 10 canali con il modulo principale di registrazione ABP10
- Registrazione EEG e più di altri 20 parametri grazie alle componenti aggiuntive
- Qualità di registrazione dei parametri grazie all'impiego dei sensori e degli elettrodi facenti parte del kit del dispositivo
- modalità di lavoro telemetrica (tecnologie di interfaccia Bluetooth®), autonoma (registrazione dei dati sulla memory card – tipo Holter) e autonoma-telemetrica (backup dei dati sulla scheda di memoria dei ricetrasmettitore-paziente durante la registrazione telemetrica)
Software
Il software di base denominato "Encephalan-EEGR" permette la visualizzazione fino a 64 derivazioni EEG, la configurazione di montaggi, canali, protocolli di lavoro e profili utente, la registrazione su disco e su archivio centrale, l’analisi spettrale, topografica e matematica con soppressione degli artefatti e la refertazione delle tracce EEG e poligrafiche con personalizzazione del report di stampa.
L'interfaccia è semplice e intuitiva grazie all’utilizzo di una grande iconografia in stile “Microsoft Office” che raggruppa i comandi in funzione della loro categoria. Con questo software si possono strutturare protocolli avanzati di neurofeedback, per esempio è possibile creare gruppi di immagini, suoni, parole e determinare la tempistica di presentazione, le variazioni in funzione della risposta del paziente, il tipo di analisi on-line e molte altre funzionalità.
Comprende una libreria di procedure preimpostate adatte per l’uso immediato.
Training e scenari
Lo strumento si interfaccia ad un monitor dedicato al paziente per “trasferire” e creare un feedback sulle variazioni del parametro fisiologico registrato in tempo reale. Il feedback rappresentato sul monitor può essere in formato 2D, oppure utilizzando scenari più complessi fino a quelli particolarmente immersivi che sfruttano la realtà virtuale.
Il training viene strutturato a seconda della durata del trattamento (soggettivo), della frequenza (all’incirca 1-2 volte alla settimana) e della durata dell’incontro (circa 60 minuti). Inizia sempre con delle istruzioni visive e sonore per mettere a proprio agio il paziente. Successivamente viene presentato un video attraverso il quale vengono acquisiti dei parametri del paziente da parte del software, registrandoli e calcolandoli per le fasi successive. In seguito, vengono presentate al paziente le effettive istruzioni che dovrà seguire per svolgere al meglio la fase di training. Alla fine dell'incontro è presente un periodo di relax dove il paziente torna ai normali ritmi dei propri parametri, nel mentre il software li registra e aggiorna.
Il software Rehacor permette la creazione di scenari personalizzati oppure mette a disposizione numerose procedure già pronte all’uso.
Protocolli principali
Biofeedback
- Frequenza cardiaca: analisi della variabilità della frequenza di pulsazione, incremento e decremento della frequenza in relazione a temperatura e fotopletismogramma.
- Temperatura: rilassamento attraverso la regolazione del flusso sanguigno, schema di gioco per l’incremento della temperatura corporea.
- Elettromiografia: possibilità di monitorare la tonicità muscolare su più canali, miglioramento della contrazione di muscoli agonisti e antagonisti, training sul controllo volontario del tono muscolare di collo e spalle, incremento della capacità di rilassamento muscolare per ridurre lo stress, correzione della cefalea tensiva, correzione di disordini centrali e periferici dovuti al controllo motorio (sincinesie, sindromi dolorose ecc.).
- Respirazione: training sul decremento della frequenza respiratoria, aumento della capacità espiratoria, incremento della profondità del respiro per migliorare le performance dei muscoli respiratori, respirazione diaframmatica e decremento della frequenza associati al rilassamento muscolare.
- Attività elettrodermica: monitoraggio psicofisiologico del livello di stress e della capacità di adattamento del SNA attraverso parametri come la conduttanza cutanea (SkC) e la risposta cutanea galvanica dovute alle proprietà elettriche della pelle.
- Circolazione sanguigna: monitoraggio del sistema cardiovascolare attraverso ECG e fotopletismogramma, regolazione del tono arterioso associato al controllo della frequenza cardiaca, regolazione dell’ampiezza del picco sistolico, regolazione PTT per la diminuzione del tono delle grandi arterie nelle sindromi ipertensive, normalizzazione della circolazione periferica per correggere di problematiche cardiovascolari come ipertensione, sindromi ipotensive, vasocostrizioni periferiche ed indirettamente disturbi del sistema nervoso.
- Sistema Nervoso Autonomo: monitoraggio del SNA prima e dopo percorsi di riabilitazione, software dedicato HRV Analysis per lo studio dell’attività compensatoria dell’organismo attraverso l’analisi della variabilità della frequenza cardiaca.
Neurofeedback
- Alfa training: normalizzazione del pattern EEG in banda alfa per ristabilire il corretto tono corticale e le connessioni cortico-subcorticali, miglioramento delle capacità di rilassamento psicologico profondo e delle abilità creative.
- Beta e beta/theta training: regolazione e monitoraggio delle attività elettroencefalografica in banda beta, theta e la loro ratio, procedure di training cognitivo usate soprattutto nei deficit legati all’attenzione (es. ADHD), nei casi di disturbi cognitivi o disfunzioni motorie.
- Alfa/theta training: regolazione e incremento delle attività EEG in banda alfa e theta, acquisizione di capacità di rilassamento e attivazione creativa, miglioramento della sfera emotiva attraverso il controllo di stati di ansia e agitazione, correzione del disturbo post traumatico da stress, miglioramento del sonno.
- Sleep normalization: miglioramento delle capacità dello stato psicoemotivo per incrementare la regolazione e migliorare la qualità del sonno, sia quello fisiologico sia nei casi di disturbi del sonno conclamati e stati di ansia.
- EEG-EMG training: regolazione della tensione fisica (tono muscolare misurato con EMG) per apprendere tecniche di concentrazione e rilassamento, incremento dell’efficienza delle performance professionali legate ad uno stress psicoemotivo, correzione di forme depressive lievi e disturbi ansiosi.
- Rilassamento EEG, FC e PPG: training per migliorare il rilassamento dell’organismo attraverso il l’incremento dell’attività EEG associata ad un decremento della frequenza cardiaca e del tono vascolare, correzione di disturbi vegetativi e psicosomatici.
Applicazioni
- Miglioramento delle prestazioni cognitive: performance agonistiche degli atleti, persone sottoposte a forte stress e responsabilità professionale
- Terapia coadiuvante nei Disturbi da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD)
- Trattamento disturbi da stress e ansia (PTSD – Post-Traumatic Stress Disorder)
- Riequilibrio non farmacologico delle funzioni compromesse
- Superamento di fobie e dipendenze patologiche
- Registrazione multicanale di un gran numero di parametri biologici e controllo multiparametrico dei processi di biofeedback e neurofeedback
Gestione depressione - Link ad articolo Medicom

Aspetti visivi
- Trends, scale, diagrammi, figure geometriche (1), arti grafiche, immagini, slides, video
- Animazioni e diversi schemi di gioco (2)
- Conversioni di immagini, slides e video con distorsioni lineari e tridimensionali (3)
- Composizioni di immagini
- Schermate di informazioni e istruzioni durante le procedure di training (4)


Aspetti uditivi
- Diversi frammenti musicali, suoni della natura, MIDI-splitter, informazioni vocali, distorsioni rumorose dipendenti dalla corretta esecuzione del biofeedback training
- Messaggi di informazioni e istruzioni durante le procedure di training
FORMULE DI ACQUISTO
Acquisto diretto
Possibilità di acquisto diretto della strumentazione.
Soluzione ideale per coloro che decidono di investire utilizzando la propria liquidità senza l'onere degli interessi bancari.
Leasing
Opzione di acquisto della strumentazione a rate da 36, 48 o 60 mesi.
Permette di ideare piani di pagamento correlati alle entrate previste e l'utilizzo immediato della strumentazione acquistata.
Noleggio operativo
Dedicato a chi utiliza la strumentazione per un breve periodo per scopi di ricerca o per attività privata.
Il noleggio è consentito per un periodo minimo di 3 mesi al termine dei quali si può decidere di acquistare riscattando le rate di noleggio, restituire lo strumento o prolungare il noleggio.
Agevolazioni fiscali 2023
Leasing e acquisto diretto permettono di usufruire delle agevolazioni fiscali descritte dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) in merito al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali con valenza dal 16 novembre 2020 fino al 31 dicembre 2025.
Il credito è rivolto a tutte le imprese che intendono investire in beni strumentali di tecnologia elevata, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi ubicate sul territorio statale (allegato A, legge 11 dicembre 2016, n. 232 - ex Iper ammortamento).
La normativa prevede un credito d'imposta:
- Del 20% dell'investimento fino a 2,5 milioni di euro
Siamo disponibili a fornire tutta la consulenza necessaria per assolvere le pratiche burocratiche richieste (pagamenti con leasing, agevolazioni Sabatini e Industria 4.0).