Disturbi del sonno

L’evidenza di una patologia legata ai Disturbi del Sonno si riscontra da alcuni sintomi come l’alterazione nel normale ciclo di sonno e veglia, la difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, la mancanza di riposo sufficiente per la soggettiva esigenza, indipendentemente dalla condizione fisica e mentale o dall'assunzione di farmaci o altre sostanze.

cat disturbi del sonno smallGeneralmente i Disturbi del Sonno vengono suddivisi in due grandi categorie: le dissonnie e le parasonnie.
L’insonnia appartiene alla categoria delle dissonnie ed in base alla durata, tipologia e cause, si possono così classificare:

  • un'insonnia "occasionale/situazionale" (insonnia acuta), caratterizzata da episodi isolati o che persiste per pochi giorni e che solitamente compare in periodi di stress o cambiamento di abitudini, superati i quali tutto rientra nella normalità;
  • l'insonnia "episodica", che dura almeno un mese, ma meno di tre, e tende a risolversi spontaneamente o adottando semplici accorgimenti comportamentali e/o rimedi fitoterapici o brevi interventi farmacologici;
  • l'insonnia "persistente", che si protrae per più di tre mesi e che richiede una cura specifica di tipo farmacologico per essere eliminata;
  • l'insonnia "ricorrente", caratterizza da almeno due episodi di durata variabile, nell'arco di un anno.
  • L’insonnia “cronica” che dura più di un mese.

Talvolta, individuare la causa di questi disturbi è piuttosto semplice, in altri casi, si rende necessario uno studio più completo con l'intervento di uno specialista che può avvalersi dell’aiuto di apparecchiature come il polisonnigrafo per valutare correttamente i segnali fisiologici durante la notte.

GEA fornisce una gamma completa di polisonnigrafi, dal piccolo sistema cardio-respiratorio al sistema completo di video registrazione sincronizzata, in grado di valutare e diagnosticare correttamente i disturbi del sonno.

Pubblicazioni e congressi

Nella sezione pubblicazioni è possibile reperire pubblicazioni scientifiche, filtrando gli elenchi per patologie trattate o applicazioni.

Pubblicazioni

GEA soluzioni partecipa ai principali eventi di neuroscienze in Italia e all'estero grazie all'internazionalità dei marchi rappresentati.

Corsi e congressi

La nostra storia

GEA soluzioni si affaccia nel 2013 al mercato della strumentazione medicale di alto livello tecnologico ma la sua storia parte da più lontano, clicca qui per approfondire.  

GEA SOLUZIONI SRL
via Issiglio 95/10, Torino
Tel.: 011 5821948
Fax: 011 0433281
Email: info @ geasoluzioni.it

P. IVA IT11696920013
REA TO1233648

Tutti i prodotti esposti sul sito geasoluzioni.it con relativi sottodomini ed aventi la natura di dispositivi medici, dispositivi medico diagnostici, presidi medico chirurgici, medicazioni per uso esterno, nonché tutti i contenuti del sito www.geasoluzioni.it (testi, immagini, foto, disegni, allegati, descrizioni e quant’altro) non hanno carattere né natura di pubblicità. Tutti i contenuti devono intendersi e sono di natura esclusivamente informativa e volti esclusivamente a portare a conoscenza dei clienti o dei potenziali clienti in fase di pre-acquisto i prodotti venduti da GEA soluzioni s.r.l. attraverso la rete. Nessun contenuto delle pagine del sito deve essere inteso come materiale pubblicitario, teso ad influenzare in qualsivoglia maniera una decisione di acquisto.

EU-Cookies

Copyright © 2023 GEA SOLUZIONI SRL. Tutti i diritti riservati.

Search